Sommario
Quest’anno Lexter sarà presente al Global Summit Logistics & Supply Chain 2025, l’evento di riferimento in Italia per l’innovazione nei settori della logistica e della supply chain. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire soluzioni concrete e tecnologie di ultima generazione, pensate per affrontare le nuove sfide del mercato. Durante la manifestazione, il nostro team presenterà le soluzioni scalabili che migliorano il picking di magazzino attraverso l’integrazione di Robot AMR, tecnologia Voice e dispositivi indossabili. L’obiettivo? Liberare mani e gambe degli operatori, migliorare produttività, precisione e sicurezza, semplificando l’interazione con i sistemi già presenti in azienda.
Nel corso dell’intervista che segue, il nostro Responsabile Commerciale Paolo Frigerio condivide la visione di Lexter sull’automazione dei flussi di lavoro, spiegando perché le nostre soluzioni rappresentano oggi un punto di svolta per le imprese che vogliono restare competitive. Non perdere l’occasione di incontrarci al Summit: vieni a scoprire come la tecnologia può fare la differenza nella tua logistica
Intervista a Paolo Frigerio, Direttore Commerciale di Lexter Italia
Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a GLSummit25. Cosa vi aspettate da questa edizione?
Siamo entusiasti di partecipare al GLSummit25, un evento che rappresenta un’opportunità strategica per il nostro settore. Ci aspettiamo di incontrare aziende interessate a ottimizzare i loro processi logistici e di confrontarci con decision maker per discutere le sfide del futuro. L’obiettivo è instaurare nuove collaborazioni e mostrare come le nostre soluzioni scalabili possano migliorare produttività ed efficienza operativa.
Come descrivereste la vostra azienda e quali sono i suoi punti di forza?
Lexter è un’azienda con 29 anni di esperienza nell’identificazione automatica e nell’integrazione di tecnologie avanzate per la logistica. Il nostro punto di forza è la capacità di offrire soluzioni flessibili e scalabili per il magazzino, dalle tecnologie indossabili ai robot AMR. Supportiamo i clienti con un approccio consulenziale per garantire il miglior ritorno sull’investimento e un’integrazione efficace nei processi esistenti.
Al GLSummit25 presenterete qualche novità o innovazione?
Porteremo le nostre soluzioni per lavorare a mani libere nel magazzino con FLOW, un ecosistema di tecnologie che va dai lettori indossabili ai robot AMR, passando per voice picking e tutto un eco sistema di supporti e tecnologie utilizzate per raggiungere l’obbiettivo: mostreremo come il nostro approccio modulare permetta alle aziende di evolvere senza stravolgere l’infrastruttura esistente, ottimizzando produttività e sicurezza operativa.
Automazione, robotica, nuove tecnologie in continua evoluzione e sempre maggiore scarsità di risorse umane in grado di gestire questi cambiamenti. Cosa potete consigliare ai vostri clienti per investire nel modo corretto ed essere al passo con la logistica del futuro?
Consigliamo di adottare un approccio graduale e scalabile, iniziando con soluzioni che migliorano subito efficienza e ergonomia, come supporti indossabili e voice picking, per poi evolvere verso robot AMR e AI. L’integrazione tra tecnologie deve essere fluida, evitando sprechi e massimizzando il ritorno sull’investimento. La formazione è fondamentale: coinvolgere gli operatori nel cambiamento aiuta ad accelerare i benefici dell’innovazione.
Quali sfide dovrà affrontare nei prossimi cinque anni la logistica, secondo la vostra esperienza?
Le principali sfide saranno la crescente richiesta di efficienza e velocità nell’e-commerce, la gestione della carenza di manodopera e l’integrazione di nuove tecnologie senza stravolgere i processi. Sarà cruciale investire in soluzioni che riducono gli sprechi di tempo e migliorano l’ergonomia, garantendo che l’adozione dell’automazione sia sostenibile e vantaggiosa. L’ottimizzazione della supply chain passerà attraverso l’interconnessione tra robotica, AI e sistemi di tracciabilità avanzati.
L’INTERVISTA
IL VIDEO
Presentata al Global Summit Talks, Paolo Frigerio direttore commerciale di Lexter, spiega come le soluzioni integrate voice picking, wearable e AMR possono trasformare il modo di lavorare degli operatori, aumentando efficienza, precisione e sicurezza..
Per saperne di più
Lexter Consiglia
Accessori e supporti per lavorare a mani libere
- Zebra Connect, soluzione avanzata di automazione in magazzino e industriarloconte14 Novembre 20238 Ottobre 2024
Zebra Connect, soluzione avanzata di automazione in magazzino e industria
Computer Indossabile Zebra WS50 e WS50 RFID