• Home
  • Lexter a SPS Italia 2025: innovazione e automazione per l’industria intelligente, digitale e sostenibile
Lexter a SPS Italia 2025: innovazione e automazione per l’industria intelligente, digitale e sostenibile rloconte 28 Aprile 2025

Lexter a SPS Italia 2025: innovazione e automazione per l’industria intelligente, digitale e sostenibile

Lexter in fiera SPS 2025

Sommario

Dal 13 al 15 maggio 2025, Lexter sarà presente alla fiera SPS Italia, la principale fiera nazionale per l’industria intelligente, digitale e sostenibile, che si terrà presso Fiere di Parma, con entrata gratuita per i visitatori.
Un evento che, anno dopo anno, rappresenta il punto d’incontro privilegiato per professionisti e aziende impegnate nella trasformazione dei processi produttivi attraverso le tecnologie più evolute. Lexter parteciperà come sviluppatore di soluzioni robotiche avanzate e sistemi di automazione digitale integrata: attraverso le nostre tecnologie, vogliamo aiutare le aziende a digitalizzare e ottimizzare la logistica interna, il picking, la gestione della produzione e la qualità dei processi.
Due saranno gli spazi espositivi dove ci potrete trovare:
Padiglione 7, Stand B035 (con Itworks) dedicato ai robot mobili autonomi (AMR) di Zebra Robotics e alle soluzioni vocali integrate.
Padiglione 5, Stand I008 (con Visionlink e Mechatronic) per presentare MELA, una simulazione avanzata di impianto automatizzato dedicata al controllo qualità industriale.

Padiglione 7, Stand B035: robot mobili autonomi (AMR) e soluzioni vocali integrate per una nuova logistica industriale

Presso il Padiglione 7, Stand B035, Lexter, in collaborazione con Itworks, presenterà soluzioni concrete che trasformano il concetto tradizionale di movimentazione e gestione operativa in azienda.
Cosa sono i robot mobili autonomi (AMR)?
Gli AMR rappresentano l’evoluzione dei sistemi di trasporto automatico all’interno degli ambienti produttivi e logistici.
A differenza dei vecchi AGV (Automatic Guided Vehicles) che seguivano percorsi fissi vincolati da guide fisiche, gli AMR sono in grado di:
• Navigare autonomamente utilizzando mappe digitali e sensori intelligenti;
• Riconoscere ostacoli in tempo reale e riprogrammare il percorso;
• Lavorare in modo collaborativo con operatori e altri veicoli;
• Adattarsi dinamicamente a modifiche logistiche senza bisogno di infrastrutture fisse.
Queste caratteristiche rendono gli AMR flessibili, scalabili e perfetti per migliorare l’efficienza della supply chain interna.
L’integrazione delle soluzioni vocali: efficienza senza mani né occhi
La seconda componente chiave della nostra proposta è l’integrazione delle soluzioni vocali direttamente nella gestione operativa.
Attraverso sistemi di comando e risposta vocale, gli operatori possono ricevere istruzioni e confermare attività in tempo reale senza interrompere il flusso di lavoro.
I vantaggi principali:
• Mani e occhi liberi per massimizzare la sicurezza e la concentrazione;
• Riduzione degli errori nel picking e nella movimentazione;
• Miglioramento della produttività e della velocità di esecuzione;
• Formazione più rapida di nuovi operatori (particolarmente utile nei picchi stagionali).

L’integrazione AMR + soluzioni vocali crea un ecosistema dove umani e macchine collaborano, ottimizzando tempi e flussi interni.
Esperienze già presentate da Lexter durante l’ultima edizione della fiera BiMU hanno dimostrato incrementi tangibili fino al 30% di efficienza logistica.

Padiglione 5, Stand I008: MELA, la simulazione avanzata per l’industria intelligente

Al Padiglione 5, Stand I008, Lexter, insieme a Visionlink e Mechatronic, presenterà una soluzione tecnologica innovativa dal nome evocativo.
Cos’è MELA?
MELA è una piattaforma di simulazione industriale che permette di replicare digitalmente impianti produttivi reali, utilizzando:
• Visione artificiale 2D e 3D per il controllo qualità automatico;
• Robot collaborativi integrati nei flussi produttivi;
• Machine vision intelligente per l’elaborazione dei dati di produzione;
• Simulazione in tempo reale delle variabili operative (scarti, tempi ciclo, errori).
In pratica, MELA permette di anticipare criticità operative e ottimizzare i processi PRIMA della reale implementazione in fabbrica.
Perché è così importante?
La possibilità di testare un impianto virtualmente prima di investire in modifiche strutturali riduce drasticamente:
• I tempi di avviamento;
• I rischi di investimento
• I costi di errori non previsti.
MELA è uno strumento strategico sia in fase di progettazione di nuovi impianti, sia in ottica di revamping e Industria 4.0, dove la simulazione è fondamentale per validare l’interazione uomo-macchina.
Alcuni benefici concreti:
Aumento della qualità produttiva (+20% riduzione difetti);
Diminuzione del time-to-market;
Migliore pianificazione della manutenzione predittiva.

Innovazione reale, vantaggi misurabili

Venite a trovarci a SPS 2025: scopriremo come l’automazione intelligente e la robotica collaborativa possano realmente trasformare i processi logistici e produttivi.
Le nostre soluzioni offrono:
• Maggiore produttività attraverso AMR dinamici e intelligenti;
• Operazioni più sicure e precise grazie alle interfacce vocali hands-free;
• Controllo qualità avanzato e ottimizzazione dei flussi grazie alla simulazione realistica di MELA;
• Risparmio sui costi operativi, riduzione degli errori e tempi più rapidi di implementazione.
Lexter non porta solo tecnologia: porta integrazione, personalizzazione e consulenza specialistica per ogni contesto industriale.

➡️ Ti aspettiamo:
Fiere di Parma – viale delle Esposizioni 393a, 43126 Parma

Padiglione 7, Stand B035: Scopri l’automazione mobile e vocale attraverso una DEMO dal vivo
Padiglione 5, Stand I008: Vivi la simulazione industriale avanzata con MELA

Invito SPS 2025_Lexter

Lexter Consiglia

Richiedi informazioni